Eroe ironico. Eroi byronici in esilio: Prometeo, Manfredi, il Prigioniero di Chillon e il Corsaro. Particolarità di questo movimento letterario

"Eugene Onegin" ironizzava sulla popolarità di tali opere:

Musa britannica delle storie fantastiche
Il sonno della ragazza è disturbato,
E ora il suo idolo è diventato
O un vampiro meditabondo,
O Melmoth, il tetro vagabondo,
Ile l'Eterno Ebreo, o Corsaro,
O il misterioso Sbogar.
Lord Byron per un capriccio fortunato
Ammantato di triste romanticismo
E un egoismo senza speranza.

Pushkin sosteneva che nel romanzo “Adolphe” del 1816, lo scrittore francese “Constan fu il primo a portare in scena questo personaggio, che fu poi reso pubblico dal genio di Lord Byron”. In effetti, l'esordio di un vagabondo deluso da se stesso e dal mondo fu il racconto semi-autobiografico di Chateaubriand “René” (1802), che, a sua volta, continua la tradizione sentimentalista di assaporare i propri dolori, proveniente da “I dolori di Il giovane Werther” (1774). Esempi di eroi byroniani nella letteratura successiva del periodo vittoriano includono Heathcliff e Rochester dai romanzi delle sorelle Brontë. Anche i personaggi principali di molti romanzi d'avventura del XIX e XX secolo (ad esempio Edmond Dantes) sono dotati di tratti byroniani.

L'eroe byroniano, trapiantato in terra russa, è caratterizzato dalla riflessione, cioè dal desiderio di autoesame: questo è Amleto e Don Giovanni riuniti in uno solo. Il demonismo caratteristico degli eroi di questo tipo è pienamente incarnato nel "Demone" di Lermontov. Napoleone, che fu esiliato in un'isola lontana, fu reinterpretato dai poeti russi come un eroe byroniano. Evgeny Onegin e Pechorin rappresentano l'ulteriore sviluppo del tipo nelle condizioni della società russa: questo è il cosiddetto. persone in più.

Guarda anche

Scrivi una recensione dell'articolo "Byronic Hero"

Appunti

Passaggio che caratterizza l'eroe byroniano

- Oh, no, Isidora! L’uomo è insolitamente forte nella sua sopravvivenza. Non puoi nemmeno immaginare quanto sia forte! E un vero Uomo non si arrende mai... Anche se rimane solo. È sempre stato così. E sarà sempre così. La forza dell'Amore e la forza della Lotta sono molto forti sulla Terra, anche se le persone ancora non lo capiscono. E qui ci sarà sempre qualcuno che guiderà il resto. L'unica cosa principale è che questo Leader non risulta essere “nero”... Fin dalla sua nascita, una persona cerca un obiettivo. E dipende solo da lui se lo troverà da solo o sarà colui a cui verrà dato questo obiettivo. La gente deve imparare a pensare, Isidora. Nel frattempo, purtroppo, molti si accontentano di ciò che gli altri pensano per loro. E mentre ciò continua, la Terra perderà comunque i suoi figli e figlie migliori, che pagheranno l’ignoranza di tutti i “guidati”. Ecco perché non ti aiuterò, Isidora. E nessuno di noi lo farà. Non è ancora giunto il momento in cui sia in gioco tutto. Se moriamo adesso, lottando per un pugno di Illuminati, anche se per loro è già giunto il momento di CONOSCERE, dopodiché non ci sarà più nessun altro a “sapere”... Capisco, non ti ho convinto ”, un leggero sorriso sfiorò le labbra di Sever. - Sì, non saresti te stessa se ti convincessi... Ma ti chiedo solo una cosa: vattene, Isidora! Questo non è il tuo momento e questo non è il tuo mondo!
Mi sono sentito incredibilmente triste... ho capito che anche qui avevo perso. Adesso tutto dipendeva solo dalla mia coscienza: se avrei accettato di partire, o se avrei combattuto, sapendo che non c'era speranza di vittoria...
– Beh, North, resterò... forse non sarò saggio come te e i tuoi Grandi antenati... ma penso che se fossero davvero così “Grandi”, ci aiuteresti e loro ti perdonerebbero. Beh, in caso contrario, forse non sono così “fantastici”!..
L'amarezza parlava attraverso le mie labbra, impedendomi di pensare con lucidità... Non potevo ammettere il pensiero che non ci fosse nessuno da cui aspettarsi aiuto... Ebbene, proprio qui c'erano persone che erano in grado di aiutare, semplicemente estendendo la loro mano. Ma non volevano. Si sono “difesi” con obiettivi elevati, rifiutandosi di interferire... Erano SAGGI... Beh, ho semplicemente ascoltato il mio cuore. Volevo salvare i miei cari, volevo aiutare gli altri a non perdere le persone a loro care. Volevo distruggere il Male... Forse, nel senso “saggio”, ero solo un “bambino”. Forse non è abbastanza matura. Ma anche se vivessi mille anni, non riuscirei mai a guardare con calma una persona bella e innocente che muore per mano brutale di qualcuno!...
– Vuoi vedere la vera Meteora, Isidora? Molto probabilmente non avrai mai più un’opportunità del genere”, ha detto tristemente Sever.
– Posso chiederti cosa significa la parola meteora?
- Oh, è passato molto tempo da quando gli hanno dato il nome... Ora non ha più importanza. Ma una volta sembrava un po’ diverso. Ciò significava - WE-TE-U-RA, che significava - vicino alla luce e alla conoscenza, conservandole e vivendo in base ad esse. Ma poi troppi “ignoranti” hanno cominciato a cercarci. E il nome è cambiato. Molti non ne sentivano il suono e a molti non importava affatto. Non capivano che anche mettendo piede qui erano già in contatto con la FEDE. Che li ha incontrati già sulla soglia, cominciando dal loro nome e comprendendolo... Lo so, questo non è il tuo discorso, e probabilmente ti è difficile capirlo, Isidora. Anche se anche il tuo nome è uno di quelli... È significativo.
– Hai dimenticato che la lingua non è importante per me, Sever. "Lo sento e lo vedo", ho sorriso.
- Perdonami, lo so... ho dimenticato chi sei. Vuoi vedere quello che viene dato solo a chi sa, Isidora? Non avrai un'altra occasione, non tornerai più qui.
Ho semplicemente annuito, cercando di trattenere le lacrime amare e rabbiose che erano pronte a rigarmi le guance. La speranza di stare con loro, di ricevere il loro sostegno forte e amichevole stava morendo prima ancora che avessi il tempo di svegliarmi adeguatamente. Sono rimasto solo. Senza imparare una cosa per me molto importante... E quasi indifeso, contro un uomo forte e terribile, dal nome formidabile: Caraffa...
Ma la decisione è stata presa e non avevo intenzione di tirarmi indietro. Altrimenti a cosa varrebbe la nostra Vita se dovessimo vivere tradendo noi stessi? All'improvviso mi sono completamente calmato: finalmente tutto è andato a posto, non c'era più niente in cui sperare. Potevo contare solo su me stesso. Ed è proprio da questo che avremmo dovuto partire. E quale sarà la fine? Mi sono costretto a non pensarci più.

Il byronismo è un movimento letterario che ha influenzato molti scrittori e poeti di talento in tutto il mondo. Era particolarmente popolare tra gli scrittori russi del XIX secolo. Impariamo di più sul byronismo e sul suo creatore, e guardiamo anche i più famosi scrittori russi di questo periodo che erano appassionati di questo movimento.

Chi è Byron?

Prima di considerare cosa sia il byronismo in letteratura (la definizione e le caratteristiche distintive di questo movimento), vale la pena conoscere il suo fondatore, il poeta aristocratico britannico George Gordon Byron.

L'infanzia del futuro idolo letterario trascorse in povertà, poiché, nonostante la sua nobile origine, il poeta poté ricevere un titolo ereditario e denaro solo all'età di 10 anni, quando morì il suo lontano parente.

Mentre studiava all'Università di Cambridge, Byron scoprì il suo talento di poeta e iniziò a scrivere poesie. Furono ben accolti nei circoli letterari, ma la poesia su un nobile annoiato, "Il pellegrinaggio di Childe Harold", portò la vera fama all'autore. Subito dopo la sua pubblicazione, la nobile malinconia di Byron si diffuse come una piaga non solo in tutta la Gran Bretagna, ma in tutta Europa.

Come si conviene a un idolo, visse al massimo: conquistò il cuore di belle donne, sperperò denaro senza contare, criticò apertamente il sistema politico contemporaneo e combatté duelli.

Secondo la fatale tradizione dei geni, Byron morì giovane, all'età di 36 anni. La causa della sua morte fu un raffreddore, ma ciò che è più interessante è il modo in cui il poeta si ammalò. Nonostante la sua popolarità, Byron era conosciuto più come teorico e l'autore stesso sognava di dimostrare che sarebbe stato nobile nella pratica come a parole. Ecco perché, quando i greci (la cui cultura lo scrittore ammirò per tutta la vita) iniziarono una guerra con l'Impero Ottomano per l'indipendenza, il poeta venne in loro aiuto. Ha speso tutto il suo denaro e la sua influenza per equipaggiare i soldati ribelli. Tuttavia, non visse abbastanza da vedere la vittoria, prendendo un raffreddore e morendo.

Eroe byroniano

Subito dopo la pubblicazione di Childe Harold's Pilgrimage, il concetto di "eroe byronico" è emerso nella letteratura mondiale. In effetti, Childe Harold fu il primo di questa specie.

Successivamente, tali personaggi furono spesso trovati nelle opere degli scrittori russi: Pushkin, Lermontov, Turgenev e, ovviamente, Dostoevskij.

Quali sono le caratteristiche distintive di un eroe byroniano?

  • È sempre molto intelligente, ha un'eccellente educazione e educazione.
  • L'eroe è caratterizzato da cinismo e arroganza. È quasi sempre contrario al potere, il che significa che è condannato alla parte dell'esilio.
  • Un personaggio del genere è una sorta di sex symbol, capace di sedurre chiunque. Tuttavia, il classico eroe byroniano non trova molta gioia in questo e molto spesso lo fa proprio così.
  • E la caratteristica principale di un tale eroe è il suo mistero. Nel cuore e nel passato di ognuno di questi personaggi si nasconde un segreto che, come una calamita, attrae tutti, soprattutto le donne.

Byronismo: che cos'è?

Avendo scoperto chi è Byron e quali caratteristiche ha il tipo di eroe che ha creato nelle opere d'arte, vale la pena considerare la cosa principale. Quindi, scopriamo la risposta alla domanda: "Byronismo in letteratura - che cos'è?"

Questo nome è dato a uno speciale movimento del romanticismo del XIX secolo, i cui aderenti ereditano le tradizioni dell'opera di Lord Byron. In altre parole, al centro di ogni opera di questo tipo c'è l'eroe lirico byroniano.

Particolarità di questo movimento letterario

Dopo aver appreso la risposta alla domanda "Cos'è il byronismo?", vale la pena considerare le opere scritte in uno stile simile.

  • La maggior parte degli aderenti a questo movimento creativo sono caratterizzati da uno stato d'animo di delusione nei confronti del mondo e della sua struttura sociale.
  • Un'altra caratteristica importante dei personaggi byroniani è la cosiddetta malinconia mondiale. Come scrisse Pushkin a riguardo: “Come lo spleen inglese, in breve: il blues russo”.
  • Un'altra caratteristica delle opere di Byronic è il senso del protagonista della propria differenza rispetto a tutti coloro che lo circondano.
  • Nonostante l'ostentato distacco dal mondo e dalla malinconia, gli aderenti a questo movimento sono caratterizzati dal tentativo di elevare i loro eroi (così come se stessi) al ruolo di possibili salvatori dell'umanità. Napoleone Bonaparte divenne per molti una sorta di incarnazione di questo ideale in quel momento. A proposito, è per questo che appare in una forma o nell'altra in molte opere di quel tempo.

Il byronismo nella letteratura europea

Dopo l'uscita di “Pilgrimage...” quasi tutti i giovani scrittori in Europa sono rimasti affascinati dalla bellezza dello stile e delle idee dell'autore.

Allo stesso tempo, gli scrittori più maturi vedevano perfettamente che dietro l'entusiasta romanticismo e i nobili impulsi del signore non c'era altro che il massimalismo giovanile e una fiducia egoistica nella propria unicità. Ma troppo spesso si rivelarono incapaci di resistere al fascino della poesia dell'anelato britannico.

Gli scrittori byroniani più famosi in Francia sono Alfred Victor de Vigny e Alfred de Musset.

Perfino Victor Hugo, che gravitava verso il realismo, condivideva il desiderio di libertà degli eroi di Byron e la loro disponibilità a resistere alle autorità.

In Italia, il rappresentante più famoso del byronismo è Giacomo Leopardi, in Germania - Heinrich Heine, in Polonia - Adam Mickiewicz e Juliusz Słowacki.

Il byronismo nella letteratura russa del XIX secolo.

Come altri geni europei, gli scrittori della Russia zarista erano affascinati dalle idee del desideroso signore britannico e si ispiravano ad esse quando creavano le proprie opere.

Tra i fan del byronismo, gli autori di maggior successo furono V. Kuchelbecker, A. Polezhaev, A. Pushkin. M. Lermontov, A. Griboedov.

Inoltre, l'influenza di questo movimento può essere trovata nelle opere di F. Dostoevskij e I. Turgenev.

Fatti interessanti sul byronismo nelle opere di Pushkin

Considerando più in dettaglio esempi di byronismo nelle opere di scrittori russi, vale la pena iniziare con il fondatore della lingua letteraria russa, A. S. Pushkin.

Come il suo compagno di scuola Kuchelbecker, il futuro classicista era innamorato della poesia di Byron. Inoltre, secondo la testimonianza dei contemporanei, Alexander Sergeevich ammirava soprattutto la capacità del britannico di descrivere paesi esotici e i loro abitanti.

Per questo motivo, nella prima poesia di Pushkin (“Prigioniero del Caucaso”, “La fontana di Bakhchisarai”), il byronismo romantico è piuttosto sentito.

Quando Alexander Sergeevich maturò come poeta, iniziò a valutare in modo più sobrio il lavoro del suo idolo. Così, il suo famoso romanzo in versi “Eugene Onegin” divenne una sorta di parodia russa di Childe Harold.

Durante l'intera opera, il suo creatore si fa beffe del fascino della società per il byronismo. In particolare, l'autore mette in ridicolo i principi principali di questo movimento nella sua “nobile malinconia”, pigrizia, educazione superficiale e costante desiderio del proibito. Allo stesso tempo, lo stesso creatore del romanzo ha utilizzato attivamente in esso una tecnica byroniana così preferita: le osservazioni spiritose dell'autore durante l'azione.

Anche nei periodi successivi, l'influenza di Byron è evidente nell'opera di Pushkin. Sembra che il classico in una certa misura abbia gareggiato con la sua controparte britannica. Ad esempio, in risposta alla poesia di Lord Mazepa, Alexander Sergeevich ha scritto "Poltava".

Nelle opere di Pushkin e Byron ci sono storie su Don Juan. È interessante notare che il famoso seduttore di Alexander Sergeevich ha più caratteristiche di un eroe byronico rispetto al creatore Childe Harold.

Byronismo nelle opere di Lermontov

Un altro talentuoso poeta russo, un aderente al movimento in questione, è Mikhail Yuryevich Lermontov.

È del tutto possibile che la sua adorazione per l'opera del genio britannico fosse dovuta all'amore del poeta per le poesie di Pushkin. Quindi, nella biografia degli scrittori c'è un fatto interessante: in tempi diversi entrambi scrissero poesie nello stile del byronismo - "Prigioniero del Caucaso".

La passione di Lermontov per il byronismo si sviluppò secondo lo stesso schema di quella di Alexander Sergeevich. Il giovane genio scrisse diverse poesie ("Izmail-Bey", "Hadji Abrek", "Mtsyri"), piene di ammirazione per il sapore orientale dei popoli caucasici e della stessa insaziabile malinconia e delusione nella vita.

Crescendo, il poeta iniziò anche a ripensare alla sua passione per la malinconia romantica, ma, a differenza di Pushkin, continuò a sentire la vicinanza del suo destino all'opera di Byron. Forse questo può spiegare la peculiare irrequietezza di Mikhail Yuryevich e il suo comportamento autodistruttivo, che gli costò la vita. Alcuni ricercatori del suo lavoro ritengono che il poeta non solo abbia cercato di imitare il suo idolo britannico, ma si sia anche trasformato inconsciamente in una specie di Childe Harold.

Per quanto riguarda l'opera successiva di Lermontov, un esempio di byronismo in poesia è "Il demone", e in prosa - "Un eroe del nostro tempo".

L’immagine del demone nella poesia con lo stesso nome è stata ispirata da Lucifero dell’opera di Byron “Caino”. Ma il personaggio principale di "Un eroe del nostro tempo", Pecorin, è la scoperta originale di Lermontov, dotata di molte delle sue caratteristiche.

Motivi byronici nelle opere di Turgenev e Dostoevskij

A differenza di Lermontov e Pushkin, Turgenev e Dostoevskij erano persone impegnate; non avevano tempo per la malinconia aristocratica. Nonostante ciò, le loro opere furono influenzate dalla corrente in questione.

Ad esempio, il personaggio principale del romanzo di Turgenev "Fathers and Sons", Evgeny Bazarov, è un tipico eroe byroniano, chiamato la parola alla moda a quel tempo "nichilista". Allo stesso tempo, durante l'intera opera, Turgenev non solo dimostra magistralmente l'utopismo delle sue idee, ma mostra anche ancora una volta l'inutilità di tali "eroi del nostro tempo" per la società. Basta guardare la frase nel finale di “Fathers and Sons” sui giovani studenti russi: “...di cui Heidelberg è piena e che, dapprima sorprendendo gli ingenui professori tedeschi con la loro sobria visione delle cose, poi sorprendono quegli stessi professori con la loro completa inerzia e assoluta pigrizia... incapaci di distinguere l'ossigeno dall'azoto, ma pieni di negazione e rispetto di sé..."

Il maestro delle parole Fyodor Mikhailovich Dostoevskij è andato ancora oltre nella critica al byronismo. Nel suo romanzo epocale "Delitto e castigo", disegna immagini non di uno, ma di diversi eroi byroniani (Rodion Raskolnikov e Arkady Svidrigailov) che mette in contrasto tra loro.

Raskolnikov è deluso dalla vita e trova conforto nella sua "missione speciale": salvare il mondo. Di conseguenza, commette un crimine che non porta nulla di buono a nessuno.

Svidrigailov è un eroe byroniano più tipico. È misterioso, ricco, intelligente, cinico e diabolicamente seducente. Afflitto dalla tradizionale "malinconia mondiale", si innamora della sorella di Raskolnikov. Nel finale, deve rendersi conto che la reciprocità di lei non può guarirlo, quindi l'eroe si uccide.

A differenza di Svidrigailov, Raskolnikov non riesce a ottenere tutto ciò che vuole, ma nel finale trova non solo un nuovo obiettivo nella vita, ma anche un nuovo mentore (Sonya), che lo aiuta a prendere la strada giusta.

I ricercatori del lavoro di Dostoevskij ritengono che nel romanzo I fratelli Karamazov si possano trovare ancora più caratteristiche del byronismo. Qui Fyodor Mikhailovich non solo mostra un'intera serie di Childe Harolds dal sapore russo, ma critica anche direttamente una simile visione del mondo: “L'amore sognante brama un'impresa veloce, rapidamente soddisfatta e affinché tutti possano guardarla. Qui si arriva davvero al punto che danno anche la vita, se solo non durasse a lungo, ma avvenisse velocemente, come sul palco, e in modo che tutti guardassero e lodassero. L’amore attivo è lavoro e resistenza, e per altri, forse, è tutta una scienza…”

Dopo un'analisi così approfondita dei fondamenti del byronismo nella letteratura e nella psicologia umana, come fece ai suoi tempi Dostoevskij, sembrava che questo argomento avrebbe dovuto cessare di preoccupare le menti degli scrittori. Tuttavia, la magia del punto nobile non si è ancora esaurita.

Pertanto, gli eroi misteriosi, che languiscono per la solitudine e le incomprensioni, sono ancora uno dei personaggi dei libri più comuni.

10 scelti

228 anni fa 22 gennaio 1788è nato un signore Byron. Per il suo tempo, era una vera superstar. Il famoso poeta ha più successo Napoleone conquistò l'Europa, invase la Russia e lasciò il segno nella nostra vita letteraria. Allo stesso tempo, Byron influenzò non solo la letteratura mondiale, ma anche la psicologia umana, disegnando un nuovo tipo di personalità: l'eroe byroniano. Pensiamo se tali personaggi esistono nella vita reale.

I personaggi di Byron sono eroi romantici in un mondo imperfetto. Questa discrepanza li fa soffrire e allo stesso tempo rende infelici coloro che li circondano. Sono misteriosi (spesso legati a qualche segreto del passato), intelligenti (il che li fa sentire superiori agli altri) e irrimediabilmente egoisti. Le azioni di tali personaggi li avvicinano agli antieroi, ma gli antieroi sono immensamente attraenti. Sia nella letteratura che nella vita, il loro fascino oscuro ha un effetto infallibile sui giovani entusiasti che sognano segretamente di rieducare un simile eroe e di dare pace alla sua anima agitata. Non per niente le scrittrici hanno creato immagini incredibilmente attraenti degli eroi byroniani: Mr. Rochester ("Jane Eyre"), Heathcliff ("Wuthering Heights"), Rhett Butler ("Via col vento"). Ma per gli scrittori maschi, i personaggi byroniani non sono in grado di portare felicità a nessuno. Ricordiamo, ad esempio, Onegin (anche se, secondo me, l'allegro Pushkin lo ha descritto "Bambino Harold" con una discreta dose di ironia) e Pecorin. Un personaggio byronico popolare nella cultura popolare moderna è Dottor House.

I tratti caratteristici dell'eroe byroniano, sia nella letteratura che nella vita, spesso determinano il suo destino.

  • Disprezzo per la società. Una persona del genere si considera più intelligente delle persone che lo circondano, si pone al di sopra della società, delle sue leggi morali ed etiche. Ciò gli impedisce di entrare a far parte della vita pubblica. Probabilmente giovane Salvador Dalì si considerava un po' Byron quando, durante uno degli esami all'Accademia d'Arte di Madrid, si rifiutò di rispondere agli insegnanti, spiegando che si considerava molto più intelligente di loro.
  • Solitudine. La seconda segue logicamente dal primo punto: disprezzando le persone in generale, l'uomo byroniano tratta le donne di conseguenza. Li seduce, ma più per noia o per cercare potere sui sentimenti degli altri. E poi se ne va sempre, condannando i suoi compagni casuali alla sfortuna e se stesso alla solitudine eterna.
  • Mancanza di obiettivi. Spesso la personalità byroniana è condannata a un'esistenza senza scopo. Gli interessi piccolo-borghesi di coloro che lo circondano sono troppo meschini per lui e per gli obiettivi elevati gli manca l'idealismo.
  • Indifferenza alla vita. La conseguenza di tutto ciò è l’indifferenza alla vita. Gli eroi byronici sono disperatamente annoiati, non hanno paura dei rischi (sperando che il pericolo almeno li diverta in qualche modo) e hanno cattive abitudini. Il loro comportamento è un'autodistruzione coerente. Queste persone chiaramente non intendono vivere "per sempre felici e contenti".

Personalmente, ho incontrato questo tipo di uomo solo in gioventù. Forse c'è una logica in questo. Dopotutto, Pushkin e Lermontov avevano solo 24 anni quando iniziarono a descrivere i loro Onegin e Pechorin. Spesso nella vita reale il byronismo è solo una maschera che alcuni uomini amano indossare in gioventù. E se questa è la vera essenza di una persona, allora dovresti scappare da lui senza voltarti indietro. Dopotutto, rende infelici sia se stesso che coloro che lo circondano.

J. G. Byron

Poeta romantico inglese. La generazione più giovane è romantica. Il suo contributo alla letteratura è determinato, in primo luogo, dal significato delle opere e delle immagini da lui create, in secondo luogo, dallo sviluppo di nuovi generi letterari (poema lirico-epico, dramma filosofico misterioso, romanzo in versi...), dall'innovazione in vari campi della poetica, nei modi di creare immagini e, infine, partecipando alla lotta politica e letteraria del suo tempo. Il mondo interiore di Byron era complesso e contraddittorio. È nato in un momento di svolta. Il castello venne ereditato da Byron all'età di 10 anni con il titolo di Lord

Byron è l'incarnazione delle vere virtù umane; un combattente indistruttibile per la giustizia; un ribelle alla politica dell'epoca; ideale per un'intera generazione; combattente, poeta, cinico, mondano, aristocratico, romantico, idealista, satirico; appassionato e impetuoso, si innamorava facilmente, deluso, catturato da nuove idee, forte nello spirito, sensibile e impressionabile, sentiva acutamente non solo le proprie sconfitte, i guai della vita, tutti i dolori del mondo, l'eroe byroniano, il dolore universale .

Nato povero a Londra, zoppo, suo padre sperperò il patrimonio di famiglia. Cresciuto dalla madre. Non sono mai andato d'accordo con lei. Lo prendevano in giro a scuola. Byron non si è mai laureato all'università, si divertiva e giocava a carte. I debiti crescevano.

Byron ha combattuto contro i rappresentanti della “scuola del lago” (una satira su di loro)

La prima collezione “Leisure Hours”. La collezione ha ricevuto recensioni negative.

La rivelazione dell’idea di libertà come vita propria in unità con la natura raggiunge la sua massima forza nella poesia “Voglio essere un bambino libero...”

Ho fatto un viaggio fantastico. Le impressioni di viaggio costituirono la base del poema epico lirico "Il pellegrinaggio di Childe-Harold". La poesia divenne famosa in tutta Europa e diede vita a un nuovo tipo di eroe letterario. Byron fu introdotto nell'alta società e si tuffò nella vita sociale, sebbene non riuscisse a liberarsi della sensazione di imbarazzo dovuta a un difetto fisico, nascondendola dietro l'arroganza.

Nella poesia di Byron "Il pellegrinaggio di Childe Harold" è stata espressa l'idea di libertà per tutti i popoli; è stato affermato non solo il diritto, ma anche il dovere di ogni nazione di lottare per l'indipendenza e la libertà dalla tirannia. In un altro senso, la libertà per Byron è la libertà dell'individuo.

Ma la particolare complessità della composizione è data dalla sintesi degli strati epici e lirici caratteristici del poema: non è sempre possibile determinare con precisione chi possiede i pensieri lirici: l'eroe o l'autore. L'elemento lirico è introdotto nella poesia dalle immagini della natura, e soprattutto dall'immagine del mare, che diventa simbolo di un elemento libero incontrollabile e indipendente.

Nella canzone III, il poeta affronta il punto di svolta nella storia europea: la caduta di Napoleone. Childe Harold visita il luogo della battaglia di Waterloo. E l'autore riflette che in questa battaglia sia Napoleone che i suoi vittoriosi avversari difesero non la libertà, ma la tirannia.

Il problema è il ruolo del poeta e dell'arte nella lotta per la libertà dei popoli. Il poeta si paragona a una goccia che scorre nel mare, a un nuotatore affine all'elemento marino. Questa metafora diventa comprensibile se si considera che l'immagine del mare incarna un popolo che da secoli lotta per la libertà. L'autore della poesia, quindi, è un poeta-cittadino.

"Racconti orientali"

Il richiamo all'Oriente era caratteristico dei romantici: rivelava loro un diverso tipo di bellezza rispetto all'antico ideale greco-romano, da cui erano guidati i classicisti; L'Oriente per i romantici è anche un luogo dove infuriano le passioni, dove i despoti strangolano la libertà, ricorrendo all'astuzia e alla crudeltà orientale, e un eroe romantico collocato in questo mondo rivela più chiaramente il suo amore per la libertà in uno scontro con la tirannia. “Corsaro”, “Giaur”, “Sposa di Abydos”

A differenza di Childe Harold, un eroe osservatore che si ritirò dalla lotta con la società, gli eroi di queste poesie sono persone d'azione e di protesta attiva.

Periodo svizzero

Il libero pensiero politico di Byron e la libertà delle sue opinioni religiose e morali causarono una vera persecuzione contro di lui in tutta la società inglese. La sua rottura con la moglie fu usata per fare una campagna contro il poeta. Byron parte per la Svizzera. La sua delusione diventa effettivamente universale.

"Manfredi." Il poema drammatico simbolico e filosofico “Manfred” è stato scritto in Svizzera. Manfred, che ha compreso “tutta la saggezza terrena”, è profondamente deluso. La sofferenza di Manfred, il suo “dolore mondano” è indissolubilmente legato alla solitudine che lui stesso ha scelto. L'egocentrismo di Manfred raggiunge il livello estremo, si considera al di sopra di ogni cosa al mondo, desidera la libertà completa, assoluta. Ma il suo egocentrismo porta la morte a tutti coloro che lo amano.

Periodo italiano. Il periodo italiano è l'apice della creatività di Byron. Avendo preso parte alla lotta degli italiani per la libertà del Paese, il poeta crea opere piene di idee rivoluzionarie. " Caino"

"Don Juan" L'opera più grande di Byron. Rimase incompiuto (16 canzoni scritte e l'inizio della 17). "Don Juan" è chiamato poesia, ma nel genere è così diverso dalle altre poesie di Byron che è più corretto vedere in "Don Juan" il primo esempio di "romanzo in versi" (come "Eugene Onegin" di Pushkin). . “Don Juan” non è la storia di un solo eroe, è anche una “enciclopedia della vita”. Don Juan è un eroe tratto da una leggenda spagnola sulla punizione di un ateo e seduttore di molte donne. una descrizione spiritosa delle gesta del leggendario e instancabile amante degli eroi

Byron in Grecia. Il desiderio di prendere parte alla lotta di liberazione nazionale, di cui Byron ha tanto scritto, lo porta in Grecia. Malato e morente. I greci considerano ancora Byron il loro eroe nazionale.

Byron, che non ha mai conosciuto i limiti dei suoi desideri, cercava di ottenere il più possibile dalla vita, sazio dei benefici disponibili, cercava nuove avventure e impressioni, cercando di liberarsi dalla profonda malinconia e ansia spirituale.

Le poesie di Byron sono più autobiografiche delle opere di altri romantici inglesi.

A differenza della maggior parte dei romantici, Byron rispettava l’eredità del classicismo inglese,

Il byronismo è un movimento romantico.I byronisti sono caratterizzati dalla delusione nella società e nel mondo, da uno stato d'animo di “dolore mondiale”, da una forte discordia tra il poeta e coloro che lo circondano e dal culto del superuomo.

Eroe byroniano

Protesta della personalità umana contro il sistema sociale che la vincola.

Con l'avvento di "Childe Harold's Pilgrimage" e altre opere di Byron, divenne ampiamente diffuso il concetto di "eroe byronico", che divenne l'incarnazione letteraria dello spirito dell'epoca, lo stato d'animo che viveva nella società all'inizio del 19esimo secolo. Questa fu la scoperta artistica del poeta, che fece osservando se stesso e la sua generazione.

Una personalità straordinaria, un libero pensatore,

Il suo eroe è deluso dal mondo; non è soddisfatto della ricchezza, del divertimento o della fama. Il suo principale stato spirituale è la noia. L'eroe byroniano è solo e alienato. Gli eroi delle opere elencate da Pushkin sono superiori a coloro che li circondano in termini di intelligenza e educazione, sono misteriosi e carismatici, attraggono irresistibilmente il sesso debole. Si pongono al di fuori della società e della legge e guardano alle istituzioni pubbliche con arroganza, arrivando talvolta al cinismo. Scavando dentro te stesso. Conclusione. Il poeta inglese J. Byron nella sua opera creò un tipo di eroe che divenne l'incarnazione letteraria dello spirito dell'era del romanticismo. È caratterizzato da delusione per la realtà circostante, protesta contro di essa, noia, vagabondaggio nei bassifondi della propria anima, delusione, malinconia, desiderio di ideali impossibili. Carattere forte ribelle, sognatore

Questo è un viaggiatore solitario, un esule. Tipicamente, l'eroe byroniano è un personaggio eccezionale che agisce in circostanze eccezionali. È caratterizzato da sentimenti profondi e intensi, malinconia, malinconia, impulsi emotivi, passioni ardenti, rifiuta le leggi a cui obbediscono gli altri, quindi un tale eroe si eleva sempre al di sopra del suo ambiente.

L'eroe è deluso dai valori del mondo; non è soddisfatto della ricchezza, del divertimento o della fama. Lo stato d'animo principale è la noia. È insoddisfatto dell'ambiente e non riesce a trovare un posto in esso. L'eroe non correla la sua vita con la sua patria, paese, terra, è al di sopra dei confini, appartiene a tutti. La sua sofferenza e i suoi sentimenti rappresentano l'argomento principale dello studio dell'autore.

Poesia

SOLE DELL'INSONNO

Sole insonne, stella triste,

Il tuo raggio umido ci raggiunge qui.

Con lui la notte ci sembra più buia,

Sei il ricordo della felicità che è volata via.

La fioca luce del passato trema ancora,

Lampeggia ancora, ma non c'è calore.

Raggio di mezzanotte, sei solo nel cielo,

Pulito, ma senza vita, limpido, ma distante!..

Il verso “Memoria” può essere considerato un esempio di reticenza poetica, dietro la quale si nascondono le ragioni della tristezza dell’autore. Il mondo poetico di Byron è ricco e spazioso. Allo stesso tempo, il "paradiso perduto", le speranze e le aspettative perdute, l'assoluto perduto della felicità umana: questo è il tema interno dei testi del poeta.

FINE! Era tutto solo un sogno.

Non c'è luce nel mio futuro.

Dov'è la felicità, dov'è il fascino?

Sto tremando nel vento del malvagio inverno,

La mia alba è nascosta dietro una nuvola di oscurità,

L'amore, lo splendore della speranza sono finiti...

Oh, se solo ci fosse un ricordo!

George (Lord) Byron (traduzione di Alexei Tolstoy)

Sole insonne, stella triste,

Con quanta lacrima il tuo raggio tremola sempre,

Come l'oscurità è ancora più oscura con lui,

Com'è simile alla gioia dei tempi passati!

Così brilla per noi il passato nella notte della vita,

Ma i raggi impotenti non ci scaldano più,

La stella del passato mi è così visibile nel dolore,

Visibile, ma distante: leggero, ma freddo!

J. G. Byron

Poeta romantico inglese. La generazione più giovane è romantica. Il suo contributo alla letteratura è determinato, in primo luogo, dal significato delle opere e delle immagini da lui create, in secondo luogo, dallo sviluppo di nuovi generi letterari (poema lirico-epico, dramma filosofico misterioso, romanzo in versi...), dall'innovazione in vari campi della poetica, nei modi di creare immagini e, infine, partecipando alla lotta politica e letteraria del suo tempo. Il mondo interiore di Byron era complesso e contraddittorio. È nato in un momento di svolta. Il castello venne ereditato da Byron all'età di 10 anni con il titolo di Lord

Byron è l'incarnazione delle vere virtù umane; un combattente indistruttibile per la giustizia; un ribelle alla politica dell'epoca; ideale per un'intera generazione; combattente, poeta, cinico, mondano, aristocratico, romantico, idealista, satirico; appassionato e impetuoso, si innamorava facilmente, deluso, catturato da nuove idee, forte nello spirito, sensibile e impressionabile, sentiva acutamente non solo le proprie sconfitte, i guai della vita, tutti i dolori del mondo, l'eroe byroniano, il dolore universale .

Nato povero a Londra, zoppo, suo padre sperperò il patrimonio di famiglia. Cresciuto dalla madre. Non sono mai andato d'accordo con lei. Lo prendevano in giro a scuola. Byron non si è mai laureato all'università, si divertiva e giocava a carte. I debiti crescevano.

Byron ha combattuto contro i rappresentanti della “scuola del lago” (una satira su di loro)

La prima collezione “Leisure Hours”. La collezione ha ricevuto recensioni negative.

La rivelazione dell’idea di libertà come vita propria in unità con la natura raggiunge la sua massima forza nella poesia “Voglio essere un bambino libero...”

Ho fatto un viaggio fantastico. Le impressioni di viaggio costituirono la base del poema epico lirico "Il pellegrinaggio di Childe-Harold". La poesia divenne famosa in tutta Europa e diede vita a un nuovo tipo di eroe letterario. Byron fu introdotto nell'alta società e si tuffò nella vita sociale, sebbene non riuscisse a liberarsi della sensazione di imbarazzo dovuta a un difetto fisico, nascondendola dietro l'arroganza.

Nella poesia di Byron "Il pellegrinaggio di Childe Harold" è stata espressa l'idea di libertà per tutti i popoli; è stato affermato non solo il diritto, ma anche il dovere di ogni nazione di lottare per l'indipendenza e la libertà dalla tirannia. In un altro senso, la libertà per Byron è la libertà dell'individuo.

Ma la particolare complessità della composizione è data dalla sintesi degli strati epici e lirici caratteristici del poema: non è sempre possibile determinare con precisione chi possiede i pensieri lirici: l'eroe o l'autore. L'elemento lirico è introdotto nella poesia dalle immagini della natura, e soprattutto dall'immagine del mare, che diventa simbolo di un elemento libero incontrollabile e indipendente.

Nella canzone III, il poeta affronta il punto di svolta nella storia europea: la caduta di Napoleone. Childe Harold visita il luogo della battaglia di Waterloo. E l'autore riflette che in questa battaglia sia Napoleone che i suoi vittoriosi avversari difesero non la libertà, ma la tirannia.

Il problema è il ruolo del poeta e dell'arte nella lotta per la libertà dei popoli. Il poeta si paragona a una goccia che scorre nel mare, a un nuotatore affine all'elemento marino. Questa metafora diventa comprensibile se si considera che l'immagine del mare incarna un popolo che da secoli lotta per la libertà. L'autore della poesia, quindi, è un poeta-cittadino.

"Racconti orientali"

Il richiamo all'Oriente era caratteristico dei romantici: rivelava loro un diverso tipo di bellezza rispetto all'antico ideale greco-romano, da cui erano guidati i classicisti; L'Oriente per i romantici è anche un luogo dove infuriano le passioni, dove i despoti strangolano la libertà, ricorrendo all'astuzia e alla crudeltà orientale, e un eroe romantico collocato in questo mondo rivela più chiaramente il suo amore per la libertà in uno scontro con la tirannia. “Corsaro”, “Giaur”, “Sposa di Abydos”

A differenza di Childe Harold, un eroe osservatore che si ritirò dalla lotta con la società, gli eroi di queste poesie sono persone d'azione e di protesta attiva.

Periodo svizzero

Il libero pensiero politico di Byron e la libertà delle sue opinioni religiose e morali causarono una vera persecuzione contro di lui in tutta la società inglese. La sua rottura con la moglie fu usata per fare una campagna contro il poeta. Byron parte per la Svizzera. La sua delusione diventa effettivamente universale.

"Manfredi." Il poema drammatico simbolico e filosofico “Manfred” è stato scritto in Svizzera. Manfred, che ha compreso “tutta la saggezza terrena”, è profondamente deluso. La sofferenza di Manfred, il suo “dolore mondano” è indissolubilmente legato alla solitudine che lui stesso ha scelto. L'egocentrismo di Manfred raggiunge il livello estremo, si considera al di sopra di ogni cosa al mondo, desidera la libertà completa, assoluta. Ma il suo egocentrismo porta la morte a tutti coloro che lo amano.

Periodo italiano. Il periodo italiano è l'apice della creatività di Byron. Avendo preso parte alla lotta degli italiani per la libertà del Paese, il poeta crea opere piene di idee rivoluzionarie. " Caino"

"Don Juan" L'opera più grande di Byron. Rimase incompiuto (16 canzoni scritte e l'inizio della 17). "Don Juan" è chiamato poesia, ma nel genere è così diverso dalle altre poesie di Byron che è più corretto vedere in "Don Juan" il primo esempio di "romanzo in versi" (come "Eugene Onegin" di Pushkin). . “Don Juan” non è la storia di un solo eroe, è anche una “enciclopedia della vita”. Don Juan è un eroe tratto da una leggenda spagnola sulla punizione di un ateo e seduttore di molte donne. una descrizione spiritosa delle gesta del leggendario e instancabile amante degli eroi

Byron in Grecia. Il desiderio di prendere parte alla lotta di liberazione nazionale, di cui Byron ha tanto scritto, lo porta in Grecia. Malato e morente. I greci considerano ancora Byron il loro eroe nazionale.

Byron, che non ha mai conosciuto i limiti dei suoi desideri, cercava di ottenere il più possibile dalla vita, sazio dei benefici disponibili, cercava nuove avventure e impressioni, cercando di liberarsi dalla profonda malinconia e ansia spirituale.

Le poesie di Byron sono più autobiografiche delle opere di altri romantici inglesi.

A differenza della maggior parte dei romantici, Byron rispettava l’eredità del classicismo inglese,

Il byronismo è un movimento romantico.I byronisti sono caratterizzati dalla delusione nella società e nel mondo, da uno stato d'animo di “dolore mondiale”, da una forte discordia tra il poeta e coloro che lo circondano e dal culto del superuomo.

Eroe byroniano

Protesta della personalità umana contro il sistema sociale che la vincola.

Con l'avvento di "Childe Harold's Pilgrimage" e altre opere di Byron, divenne ampiamente diffuso il concetto di "eroe byronico", che divenne l'incarnazione letteraria dello spirito dell'epoca, lo stato d'animo che viveva nella società all'inizio del 19esimo secolo. Questa fu la scoperta artistica del poeta, che fece osservando se stesso e la sua generazione.

Una personalità straordinaria, un libero pensatore,

Il suo eroe è deluso dal mondo; non è soddisfatto della ricchezza, del divertimento o della fama. Il suo principale stato spirituale è la noia. L'eroe byroniano è solo e alienato. Gli eroi delle opere elencate da Pushkin sono superiori a coloro che li circondano in termini di intelligenza e educazione, sono misteriosi e carismatici, attraggono irresistibilmente il sesso debole. Si pongono al di fuori della società e della legge e guardano alle istituzioni pubbliche con arroganza, arrivando talvolta al cinismo. Scavando dentro te stesso. Conclusione. Il poeta inglese J. Byron nella sua opera creò un tipo di eroe che divenne l'incarnazione letteraria dello spirito dell'era del romanticismo. È caratterizzato da delusione per la realtà circostante, protesta contro di essa, noia, vagabondaggio nei bassifondi della propria anima, delusione, malinconia, desiderio di ideali impossibili. Carattere forte ribelle, sognatore

Questo è un viaggiatore solitario, un esule. Tipicamente, l'eroe byroniano è un personaggio eccezionale che agisce in circostanze eccezionali. È caratterizzato da sentimenti profondi e intensi, malinconia, malinconia, impulsi emotivi, passioni ardenti, rifiuta le leggi a cui obbediscono gli altri, quindi un tale eroe si eleva sempre al di sopra del suo ambiente.

L'eroe è deluso dai valori del mondo; non è soddisfatto della ricchezza, del divertimento o della fama. Lo stato d'animo principale è la noia. È insoddisfatto dell'ambiente e non riesce a trovare un posto in esso. L'eroe non correla la sua vita con la sua patria, paese, terra, è al di sopra dei confini, appartiene a tutti. La sua sofferenza e i suoi sentimenti rappresentano l'argomento principale dello studio dell'autore.

Poesia

SOLE DELL'INSONNO

Sole insonne, stella triste,

Il tuo raggio umido ci raggiunge qui.

Con lui la notte ci sembra più buia,

Sei il ricordo della felicità che è volata via.

La fioca luce del passato trema ancora,

Lampeggia ancora, ma non c'è calore.

Raggio di mezzanotte, sei solo nel cielo,

Pulito, ma senza vita, limpido, ma distante!..

Il verso “Memoria” può essere considerato un esempio di reticenza poetica, dietro la quale si nascondono le ragioni della tristezza dell’autore. Il mondo poetico di Byron è ricco e spazioso. Allo stesso tempo, il "paradiso perduto", le speranze e le aspettative perdute, l'assoluto perduto della felicità umana: questo è il tema interno dei testi del poeta.

FINE! Era tutto solo un sogno.

Non c'è luce nel mio futuro.

Dov'è la felicità, dov'è il fascino?

Sto tremando nel vento del malvagio inverno,

La mia alba è nascosta dietro una nuvola di oscurità,

L'amore, lo splendore della speranza sono finiti...

Oh, se solo ci fosse un ricordo!

George (Lord) Byron (traduzione di Alexei Tolstoy)

Sole insonne, stella triste,

Con quanta lacrima il tuo raggio tremola sempre,

Come l'oscurità è ancora più oscura con lui,

Com'è simile alla gioia dei tempi passati!

Così brilla per noi il passato nella notte della vita,

Ma i raggi impotenti non ci scaldano più,

La stella del passato mi è così visibile nel dolore,

Visibile, ma distante: leggero, ma freddo!

Continuando l'argomento:
Accessori

L'insalata coreana di pollo, mais e carote è già diventata parte della nostra vita. La ricetta può essere modificata in qualsiasi modo, creando nuove varianti da prodotti semplici. Pollo e mais...